In questo articolo, ti racconto cinque strategie per coltivare una sana relazione di coppia incentrata sulla crescita personale e sulla connessione profonda.
Ma prima di iniziare, ti racconto una mia percezione. Quando leggo la parola “sana” associata a un concetto mi vengono sempre un pò i “brividi d’orrore” perché lego questo aggettivo all’etichetta giusto/sbagliato.
E allora ti starai chiedendo perché in questo articolo ti parlo di sana relazione di coppia? Cosa intendo?
Nella lingua araba, Sana è un nome femminile. Significa splendore, fulgore.
Ecco perché ho scelto di parlarti di alcune strategie per coltivare una relazione di coppia sana: una relazione capace di splendere.
E sì, lo sento già il tuo sabotatore interno che sta dicendo “son sempre le solite cose”.
Non importa se queste cose le sai. importa se le fai.
La relazione di coppia, lo sappiamo tutti, è un viaggio di crescita condiviso che richiede impegno, consapevolezza e scelte basate sull’amore reciproco. È importante evitare di rimanere insieme per paura della solitudine e, invece, scegliere di condividere la vita per autentica volontà e desiderio.
Vediamo insieme quali sono queste 5 strategie di base per coltivare una sana relazione di coppia.
Prima strategia – Comunicazione Autentica
La comunicazione aperta e autentica è il fondamento di una relazione appagante. Le coppie che desiderano crescere insieme sono capaci di esprimere i propri sentimenti, bisogni e desideri in modo chiaro e rispettoso. Questo crea un ambiente di fiducia reciproca e favorisce la comprensione e l’intimità emotiva.
La comunicazione autentica consente anche di minimizzare il rischio di aspettative disattese e conseguenti frustrazioni.
Ogni coppia può trovare i tempi e i modi più utili e creativi per comunicare in modo efficace.
Seconda strategia – Indipendenza e Autonomia
Una coppia sana è composta da due persone autonome che sanno preservare e coltivare gli interessi e le passioni individuali, permettendo a ciascun partner di crescere ed evolvere personalmente. Questo equilibrio tra la vita di coppia e la vita individuale aiuta ad evitare la dipendenza emotiva e mantiene viva l’attrazione reciproca.
Aumenta anche le occasioni di condivisione di emozioni e racconti.
Nel mantenimento degli interessi è importante condividere obiettivi comuni e allinearsi sul valore di condivisione e priorità.
Terza strategia – Sostenersi a Vicenda
Una relazione sana richiede il sostegno reciproco in ogni fase della vita. Le coppie che scelgono di crescere insieme si incoraggiano a vicenda nei loro obiettivi personali e professionali.
Si sostengono negli insuccessi e si celebrano nei successi.
Questo crea un legame profondo e una connessione emotiva ancora più forte.
Quarta strategia – Rispetto e Comprensione
Il rispetto reciproco è un pilastro fondamentale di una relazione sana. Ogni membro della coppia deve sentirsi ascoltato, compreso e rispettato nelle proprie opinioni e decisioni. L’empatia e la comprensione reciproca, oltre all’abilità di confronto basata sul contenuto e non sull’identità, aiutano a superare eventuali conflitti e a costruire un clima di armonia e fiducia.
Quinta strategia – Crescita Continua
Una coppia che sceglie di crescere insieme abbraccia il cambiamento e si impegna nella crescita personale e relazionale costante. Questo può includere l’apprendimento di nuove abilità di comunicazione, l’esplorazione di nuove esperienze insieme o la ricerca di supporto professionale, come la consulenza di coppia. Investire nell’evoluzione continua della relazione rafforza il legame e alimenta momenti di splendore.
Ti consiglio 2 testi:
– il libro di Gary Chapman I 5 linguaggi dell’amore. Secondo l’autore noi esseri umani non siamo tutti uguali quando si tratta di esprimere l’amore. Abbiamo linguaggi diversi e comunichiamo i nostri sentimenti attraverso cinque principali modalità.
– il libro di Ameya Gabriella Canovi Di troppo amore. E’ un libro che aiuta a districarsi nel labirinto delle relazioni tossiche, grazie a uno stile chiaro e coinvolgente.
In conclusione una relazione di coppia sana si basa sulla scelta consapevole di stare insieme per amore, piuttosto che per paura della solitudine.
In una coppia sana si è distinti, ma mai distanti