fbpx

ALLENAMENTO MENTALE PER RUNNER

Silvia Rizzi e Antonio Oblach

Allenamento mentale per runner RUN WITH YOUR MIND: questo il per-corso che ho realizzato  per gli atleti del Gruppo Marciatori Palmanova.
Questo progetto mi ha coinvolto particolarmente, come capita quando, in qualità di Mental Coach, posso allenare sia atleti professionisti che amatori. Il principale obiettivo è migliorare la propria performance e soprattutto allenare la propria mente in modo consapevole. 

Ci sono progetti che si snodano tra le vie come una bella corsa.

Ho strutturato tre workshop per il gruppo podistico della  città stellata (tra parentesi: visitate Palmanova, merita) dai titoli volutamente evocativi. Ogni titolo introduce con forza l’essenza dell’allenamento mentale per runner:

  1. THE POWER OF BREATH 
  1. THE POWER OF RECOVERY
  1. THE POWER OF FLOW

Il primo workshop ha avuto come titolo  THE POWER OF BREATH.

Respiriamo in modo automatico dal primo momento di vita, ma non è detto che lo facciamo nel modo più efficace.
Respirare è un automatismo naturale, ma decisamente potente.

Infatti se il runner allena le specifiche tecniche di respirazione può in condizione di stress agonistico:

  • controllare e regolarizzare il battito cardiaco e la frequenza del respiro;
  • eliminare le tensioni muscolari e il senso di “svuotamento muscolare” dovuto allo stress agonistico;
  • gestire i pensieri negativi, di giudizio, di ansia da prestazione.

Già dopo questo primo workshop mi sono arrivati feed-back positivi. Gli atleti hanno raggiunto i risultati prefissati applicando le tecniche di allenamento mentale e allenandosi, quindi, non solo con le scarpe da corsa ai piedi.

Il secondo workshop di allenamento mentale per runner, THE POWER OF RECOVERY,  ha messo invece il focus sull’importanza del recupero

Chi allena e si allena sa quanto sia difficile convincere un atleta, professionista o amatore, a recuperare e riposare in modo adeguato.

 Il recupero è infatti parte fondamentale della preparazione atletica. Tuttavia spesso sottovalutato ed erroneamente evitato.

In questo caso il mio compito è stato insegnare i primi due esercizi del Training Autogeno di base da eseguire ogni giorno e prima degli allenamenti o delle gare per:

  • eliminare l’eccessivo irrigidimento muscolare o il senso di “svuotamento muscolare” dovuto allo stress agonistico che compromette la fluidità e mobilità del gesto atletico;
  • regolarizzare il funzionamento del sistema vascolare che viene compromesso dallo stress agonistico e dall’ansia da prestazione;
  • gestire l’ansia da prestazione;
  • migliorare la qualità del sonno;
  • aumentare la stima di sé e la capacità di essere presenti nel qui e ora.

Mi viene spontaneo dire: provare per credere, perché questi esercizi consentono di percepire concretamente un migliore recupero dell’affaticamento post-gara e di conseguenza un aumento della performance.

Aggiungo, anche con un pizzico di orgoglio, che i partecipanti mi hanno raccontato di aver applicato le tecniche non solo in ambito sportivo, ma anche in ambito personale e professionale perché, come sottolineo sempre, l’atleta è anzitutto una persona

Nell’ultimo workshop di allenamento mentale per runner, THE POWER OF FLOW, ho proposto esercizi di visualizzazione e self talking.

Queste tecniche da eseguire ogni giorno e prima degli allenamenti e delle gare consentono di:

  • raggiungere lo stato ottimale di prestazione indipendentemente da fattori esterni;
  • incrementarememoria e concentrazione;
  • migliorare il dialogo interno.

Allenandosi e toccando con mano i reali e immediati benefici del Mental Training proposto, gli atleti hanno sviluppato la capacità di modificare positivamente il proprio stato d’animo, senza lasciarsi influenzare da fattori che non sono sotto la propria diretta responsabilità.

Ho condiviso questi “chilometri mentali” con il coach del gruppo podistico Antonio Oblach che ringrazio. E’ stato un preciso, attento e affidabile collaboratore. Ha reso il mio lavoro fluido ed efficace gestendo al meglio tutta la parte logistica e organizzativa.

Concludo con una citazione perché allenarsi a correre e vivere meglio si può!

La corsa è vita, la vita è corsa.

Qui sotto troverai i video dei 3 workshop e, se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Categorie

Tag

Condividi:

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Email