Dopo il buon senso, le nuove norme igienico sanitarie e le restrizioni progressive arriva il “lock down” totale del mondo sportivo.
Il Coronavirus blocca anche l’atletica mondiale. E’ proprio in questo momento che il ruolo dell’allenamento mentale diventa centrale.
Lo sport si è fermato proprio sul più bello. I rispettivi Campionati Nazionali di ogni sport stavano entrando nel vivo e i top olimpici affinavano la loro preparazione in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Proprio lo stravolgimento totale dei ritmi di vita agonistica, dei programmi e dei mezzi di allenamento, mette il focus sulle conseguenze psicologiche e umane, oltre che fisiche, dell’emergenza Covid-19.
Il G.S. Fiamme Oro Atletica da sempre sottolinea la centralità della connessione tra mente e corpo.
Per questo il G.S. della Polizia di Stato mi ha chiesto in qualità di Psicologa Ufficiale del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Atletica, di rispondere a qualche domanda. Il focus dell’intervista è sulle conseguenze psicofisiche che questi cambiamenti possono avere sugli atleti e sull’importanza dell’allenamento mentale in questo periodo di pandemia”. (Intervista pubblicata l’11 Aprile 2020)
Continua a leggere l’articolo sul sito Fiamme Oro Atletica cliccando qui