La mia risposta è sì: lo Psicologo può lavorare anche on-line.
E-learning, smart work, riunioni da remoto. Anche lo Psicologo si aggiorna e abbatte una barriera che consente di spostare in un’area virtuale, ma protetta, la consulenza ed il sostegno psicologico.
E’ proprio per questo che anche io lavoro on-line con chi decide di intraprendere il “viaggio esplorativo” per migliorare la qualità della propria vita.
Mi piace incontrare le persone nel mio studio vis à vis.
Mi sono formata a dare importanza alla comunicazione empatica all’interno di quello che viene chiamato il setting classico, ossia lo studio. Tuttavia ritengo che il cuore della mia professione si collochi nella relazione tra me e il mio paziente, in un atteggiamento autentico e sincero. Lo spazio fisico dello studio è uno dei mezzi che abbiamo a disposizione, ma non il solo. Ed è proprio per questo che negli anni mi sono formata anche nel sostegno psicologico, nella consulenza e nella psicoterapia on-line.
Ho a cuore il risultato e il ben-essere
Mi piace pensare di essere utile anche a persone che vivono a distanza.
Che tu sia una persona alla ricerca di un metodo per superare la tua sfida o un momento difficile, una coppia o un genitore alle prese con un adolescente, le moderne tecnologie consentono di incontrarsi risparmiando tempo e massimizzando le risorse.
Mi piace poter offrire un servizio a persone che intercettando la mia rotta sui social o leggendo i miei articoli, hanno pensato e sentito che potrei essere la professionista che stavano cercando.
A chi può essere utile la consulenza e Psicoterapia on-line?
Le consulenze on-line di cui mi occupo possono riguardare:
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia
- Genitorialità
- Psicologia dello sport
- Allenamento mentale
Può sembrare strano, ma lavorare on-line, sfruttando le moderne piattaforme, abbatte la distanza emotiva, facendo sentire la persona che mi contatta a suo agio.
La consulenza on-line consente di calarsi in un contest di benessere spazio-temporale che agevola di chi ha deciso di contattarmi.
Questo ha sorpreso positivamente anche me.
Racconto spesso che l’importante è il “viaggio” e non la meta. Aggiungo come metafora che è sempre il viaggio la parte più importante e non il mezzo con cui lo compiamo.
Se la distanza da percorrere per arrivare nel mio studio è un ostacolo, la consulenza on-line consente di creare una stanza virtuale, protetta, dove poterci comodamente accomodare, ognuno nel suo spazio, ma condividendo il tempo.
Come si svolge la consulenza e Psicoterapia on-line?
Tutto inizia con un colloquio conoscitivo gratuito di circa 45 minuti.
Questo colloquio ha la finalità di identificare il focus del percorso e ipotizzare la via più opportuna e le modalità più utili per il raggiungimento del Tuo risultato di ben-essere.
Questo colloquio può essere svolto:
- al telefono
- con WhatsApp video
- con Skype
- con Zoom.
Tutte le piattaforme che uso sono totalmente gratuite e adatte al rispetto delle misure di sicurezza, anche informatica, in conformità alla normativa di settore.
Sono piattaforme gestibili da smartphone,da tablet, da computer e richiedono solo una linea wi-fi o una connessione dati.
Come prosegue la consulenza e Psicoterapia on-line?
Al termine del colloquio gratuito, nel caso in cui decidessi di proseguire il Tuo percorso con me, concorderemo di volta in volta orario e modalità di collegamento tra quelle proposte.
Come puoi fare per contattarmi?
- Mi puoi chiamare al numero +39 3479232537 oppure scrivere un messaggio WhatsApp allo stesso numero.
- Puoi inviarmi una mail a info@silviarizzi.it
Questo articolo ti è piaciuto e pensi possa interessare a qualcuno che conosci? Condividilo.