fbpx

Goal Setting

Silvia Rizzi corso di mental training sul Goal Setting con gli atleti della Nottoli Nuoto 74

Che ci si rivolga a un atleta o a un professionista essenziale ai fini della prestazione è l’adeguata strategia di goal setting, cioè di definizione degli obiettivi.

Se acquisti il più tecnologico dei navigatori, ma non sai inserire le coordinate per raggiungere la tua destinazione rimarrai fermo esattamente al punto di partenza.

Una domanda che sono solita rivolgere agli atleti e alle persone con cui lavoro è: “Dove vuoi arrivare? E come capisci che hai raggiunto il tuo obiettivo“.

Ho notato che è molto più facile sapere che cosa non si vuole più, ma è molto più complesso identificare che cosa si vuole raggiungere e come lo si vuole raggiungere.

Se l’obiettivo è formulato in modo poco efficace non è in grado di mantenere alta la motivazione.

Per essere efficace un obiettivo deve seguire regole ben precise e avere caratteristiche codificate. Ecco perché è indispensabile una buona strategia di goal setting per assicurarsi di raggiungere i risultati prefissati.

Una buona strategia di goal setting, oltre ad influire sulla motivazione, influisce anche sulla coesione di un gruppo sportivo o di lavoro.

CONDIVIDERE UN OBIETTIVO FACILITA IL SUO RAGGIUNGIMENTO.

La strategia di goal setting, quindi deve essere l’asso nella manica dell’atleta e del professionista.
Uno Psicologo dello sport efficace deve saper trasmettere alla squadra e agli atleti queste competenze.

NEL VIDEO GLI ATLETI DELLA NOTTOLI NUOTO 74 E LA LORO ALLENATRICE DURANTE UN ALLENAMENTO DI MENTAL TRAINING.
FOCUS: GOAL SETTING

Categorie

Tag

Condividi:

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Email