Sono andata a casa di Chiara Marchi, in arte Miss Claire, per parlare di resilienza perché chi mi segue sa che uno dei miei claim preferiti è “allena la mente e non il lamento”.
Questo Pay Off è la mia provocazione per portare il focus sull’abilità di scelta che può fare la differenza in ogni momento della nostra giornata.
PERCHÉ la vera differenza non sta in ciò che ci capita, ma in come lo affrontiamo.
L’emergenza Covid-19, e il conseguente lockdown, sono stati decisamente molto sfidanti.
Realtà a cui nessuno di noi era preparato.
Un’emergenza sanitaria, economica ed umana senza precedenti.
E’ stato un periodo che ha richiesto ad ognuno di re-inventare la propria quotidianità professionale e personale.
Ho avuto la fortuna di non vivere in prima persona, né da vicino, l’emergenza sanitaria.
Il dolore di chi ha vissuto tutto questo penso possa essere descritto come un “vissuto senza nome”. Una di quelle realtà che non ha definizione perché manca di elementi di paragone e che ti lascia diverso da come eri prima.
Ciò con cui invece personalmente ho dovuto fare i conti lo potrei definire ristrutturazione del con-tatto professionale.
Amo accogliere nel mio studio i pazienti, gli atleti e i professionisti che seguo.
Amo incontrare le persone nelle mie conference experience di sport coaching e di crescita personale.
Amo la sinergia che si crea nelle attività di team building che organizzo per le aziende.
Il Covid-19 è stato equo. Non ha chiesto a nessuno che cosa ama fare e non ha fatto distinzioni.
Pertanto l’unica utile possibilità che avevo era ristrutturare il mio lavoro attraverso la connessione on-line. Ciò non ha significato fare on-line le stesse cose che si fanno in presenza, ma usare il virtuale e i suoi linguaggi per creare vicinanza e presenza.
Come? Acquisendo nuove competenze che fanno parte proprio di questo contesto.
Nei mesi passati mi sono affezionata molto all’hastag #FormarsiENonFermarsi perché uno dei migliori allenamenti mentali sta proprio nell’allargare la propria zona di confort.
Ed è proprio in-formandomi che mi sono imbattuta in Chiara Marchi, in arte Miss Claire.
Blogger, e direi anche influencer, che si occupa di Mitteleuropa e delle eccellenze di questo territorio.
Se non la conoscete seguitela su Instagram, su Facebook e leggete il suo blog
Ho iniziato seguirla e ho riconosciuto in lei due abilità che aiuto le persone ad allenare: resilienza e ristrutturazione.
Ecco perchè ho iniziato a pensare che sarebbe stato per me interessante poter andare a casa di Miss Claire a parlare di resilienza.
Infatti in breve vi racconto che durante il lockdown Chiara ha:
[fusion_checklist icon=”fa-check fas” iconcolor=”” circle=”” circlecolor=”” size=”” divider=”” divider_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_li_item icon=””]organizzato la lista dei negozi locali disponibili per la “spesa a domicilio”;[/fusion_li_item][/fusion_checklist]
[fusion_checklist icon=”fa-check fas” iconcolor=”” circle=”” circlecolor=”” size=”” divider=”” divider_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_li_item icon=””]attivato una raccolta fondi per l’acquisto di respiratori per gli ospedali delle Aziende Sanitarie friulane;[/fusion_li_item][/fusion_checklist]
[fusion_checklist icon=”fa-check fas” iconcolor=”” circle=”” circlecolor=”” size=”” divider=”” divider_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_li_item icon=””]gestito e ristrutturato in una maniera esemplare quelli che potevano essere i suoi timori e le sue legittime paure professionali.[/fusion_li_item][/fusion_checklist]
A fine lockdown mi è venuto naturale contattarla e chiederle di parlare insieme di questi aspetti per scoprire il suo punto di vista.
Insomma è stato proprio così: a casa di Miss Claire a parlare di resilienza.
Ascoltando l’intervista scoprirete un mondo e un’anima dietro ognuna delle cosa che ha fatto.
Come suggeriscono i docenti di Stanford Burnett e Evans, autori del testo Design your life, per acquisire delle competenze è utile intervistare le persone che stanno già mostrando quelle determinate abilità, chi viene definito “esperto del settore”. Ecco perché ho scelto di contattare Chiara.
Da lei ho imparato ciò che Italo Calvino ha riassunto con queste parole:
Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto e non avere macigni sul cuore.
Buona visione.