In un panorama nebbioso su chi sia il Mental Coach o Mental Trainer, tu, che stai cercando informazioni, fai la differenza.
Con molta probabilità il termine “Psicologo dello sport” ti inquieta.
Forse perchè ti fa pensare alla malattia mentale, o a un problema che necessita di tempi biblici per essere risolto, o ancora al fatto che vuoi fare da solə perchè non sei debole.
Forse sei anche convintə che non esistano strumenti pratici, semplici ed efficaci per migliorare il tuo approccio mentale alla performance.
E allora inizio proprio chiarendo alcuni punti importanti.
lo psicologo dello sport
la psicologia dello sport
Si occupa di allenare il potenziale mentale da affiancare alle abilità fisiche, tecniche e tattiche sviluppate con gli allenamenti intensivi.
Non si interessa alla tua infanzia e alla tua vita privata, a meno che non interferisca con la performance.
Nel mio studio ci sono due comode poltrone uguali: la mia e la tua. Sono poste l’una di fronte all’altra per rendere più efficace il goal setting. La chaise longue che troverai non è quella di Freud, ma uno strumento comodo per eseguire gli esercizi di allenamento mentale.
E ora andiamo al sodo: lo stress agonistico, la fatica di allenamenti serrati, l’ansia da prestazione possono compromettere la performance sportiva.
Imparare a gestire questi aspetti, aumentare il proprio livello e rendere più performante la prestazione è fondamentale per l’atleta. Tutto ciò si può ottenere acquisendo tecniche e metodi di preparazione mentale.
cosa ottieni
É qui che ti dico cosa ottieni con l’allenamento mentale:
“La mente è come un muscolo. Allenala!”
MENTAL COACH
Psicologa | Psicoterapeuta
Quindi se pensi di aver trovato le prime info utili e senti che è arrivato il momento di allenare la mente e non il lamento, fissa il primo appuntamento di approfondimento.