Ognuno è im-perfetto a modo suo.
Hai letto bene. Ho scritto imperfetto
Certo avrei potuto scrivere perfetto e, per certi versi, il risultato non sarebbe cambiato, ma forse sarebbe cambiata la tua reazione o meglio la tua attenzione.
Qui, oggi, ti voglio parlare di unicità, senso di appartenenza e coraggio.
Parto da qui: ogni persona è diversa e irripetibile. Ciascuno di noi ha un insieme unico di esperienze, personalità, tratti, talenti e caratteristiche che lo distinguono dagli altri.
Questa unicità rende ogni persona un individuo unico e prezioso, perché ognuno è im-perfetto a modo suo.
Tutto ciò è molto bello in teoria, ma può anche spaventare.
Perché ti parlo anche di paura?
Semplicemente perché l’unicità delle persone può essere influenzata dai bias cognitivi, ovvero dagli schemi di pensiero che possono distorcere la percezione delle persone e influenzare le decisioni che prendiamo.
Ad esempio, il pregiudizio può portare a generalizzare e stereotipare le persone basandosi su fattori come la razza, l’età, il genere, l’orientamento sessuale anziché considerare la loro unicità e la loro individualità.
Se pensi che questo sia un argomento che riguarda solo gli adolescenti, ti stai sbagliando.
In adolescenza è solo oggetto di più forte manifestazione, ma riguarda a pieno titolo anche gli adulti, nessuno escluso.
Ti sto parlando di processi sociali.
E’ quell’ambito della Psicologia che mette il focus sui modi in cui i nostri pensieri, i nostri sentimenti e le nostre azioni sono influenzati dalle persone che ci circondano, dai gruppi a cui apparteniamo, dai rapporti personali, dagli insegnamenti trasmessi dai genitori, dalla cultura e dalle pressioni che subiamo da parte degli altri.
Ora ti racconto perché parlo di equilibrio e valorizzazione dell’unicità.
Essere consapevoli della nostra unicità è un passo che può consentire di alimentare la ricchezza della nostra e altrui vita.
Appaga il senso e il bisogno di appartenenza sociale. Consente anche di identificare nelle masse il nostro ideale e miglior gruppo di appartenenza.
Ma come fare a valorizzare la propria unicità e al tempo stesso il senso di appartenenza sociale?
Valorizzare la propria unicità e al tempo stesso il senso di appartenenza sociale può essere un equilibrio delicato. Può essere raggiunto attraverso alcune strategie.
La prima dipende proprio da te e da una regola strategica: conosci te stesso.
- Metti il focus sui tuoi valori, le tue passioni e le tue aspirazioni.
- Riconosci e celebra le somiglianze, ma anche le diversità delle persone intorno a te.
- Valorizza con coraggio la tua unicità, perché questo agevola la ricerca e l’identificazione di persone simili con cui condividere valori, aspirazioni e passioni.
Quando alleni queste abilità sociali valorizzi la tua unicità e al tempo stesso puoi avere un forte senso di appartenenza sociale.
Essere im-perfett@ è la tua unicità.