Psicoterapia di coppia


Come per la Psicoterapia individuale (clicca qui), Vi vorrei descrivere la Psicoterapia di coppia attraverso una metafora. Scelgo la DANZA, di qualunque stile e genere.
Si narra che la danza inizia dove la parola si arresta. Psicoterapia di coppia e danza, per quanto distanti possano apparire, collocano entrambi il proprio focus sul linguaggio di comunicazione: ora verbale, ora visivo, ora paraverbale e non verbale.
Come nel ballo, il nucleo è la relazione attraverso cui i partner manifestano la specifica individualità.
Fuor di metafora, nella Psicoterapia di coppia la mia attenzione è posta sull’approfondimento, appunto, delle dinamiche di comunicazione, verbale e non verbale, attraverso cui i singoli partner si esprimono.
Sapete perché è utile tutto ciò?
Perché queste dinamiche hanno, nel tempo, formato sistemi di relazioni stabili che spesso sono, in coppia, la causa di incomprensioni e fraintendimenti.
Chiedere la consulenza di uno Psicoterapeuta è fondamentale in caso di:
Difficoltà di comunicazione, fraintendimenti, incomprensioni, conflitti.
Scarsa autostima e fiducia nel partner.
Difficoltà sessuali.
Vissuti depressivi, ansiosi e di colpa.
Sostegno alla genitorialità.
Gelosia, difficoltà di gestione del tempo individuale e di coppia.
Sostegno nella separazione.
I colloqui di coppia, di sostegno e consulenza sono il mezzo attraverso il quale si analizzano le situazioni conflittuali legate alla relazione affettiva. In particolare, si fanno emergere i malintesi e le differenze riguardo al “sentire” e ai vissuti all’interno della coppia.
Lo scopo della terapia di coppia è aiutare i partner a ritrovare dentro se stessi il modo migliore per danzare insieme come persone distinte, capaci di muoversi in sintonia.
Il mio lavoro insieme a Voi sta nell’accompagnarVi a sciogliere le esperienze passate, che spesso rimangono inespresse e quindi irrisolte e soprattutto a gestire conflitti presenti e futuri, mantenendo viva la scintilla del desiderio, sia mentale che sessuale.
Si lavora insieme. Ci sono io con la mia professionalità e a fianco Voi, in coppia.
Tutto inizia con un primo appuntamento gratuito di circa 1 ora, a seguito del quale sono solita riformulare, in modo definito e chiaro, le Vostre richieste per tradurle, poi, nel percorso di lavoro più valido per Voi.
Vi indicherò, pertanto, tempi, metodi e tecniche per raggiungere l’obiettivo di benessere emotivo concordato e sarò a disposizione di ogni Vostra domanda, dubbio o chiarimento.
Se Volete comprendere nel dettaglio chi è lo Psicologo-Psicoterapeuta leggete qui sotto.
Vi voglio raccontare brevemente chi è uno Psicologo/Psicoterapeuta e quindi, indirettamente, anche chi sono io:
Lo PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA è un professionista che, oltre alla laurea in Psicologia (5 anni), un anno di tirocinio post-lauream e l’Esame di Stato, deve aver conseguito una specializzazione post-universitaria (4 anni) in Psicoterapia, presso scuole di specializzazione universitarie o istituti privati riconosciuti dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Per esercitare la propria attività, deve essere iscritto all’Albo Nazionale e Regionale degli Psicologi-Psicoterapeuti, consultabile on line (mi trovate qui)
La parte più importante del percorso formativo di uno Psicoterapeuta, oltre a quella accademica, è l’essersi lui stesso sottoposto ad un lavoro di analisi personale e supervisione con colleghi più esperti. Ritengo che la mia esperienza più che decennale in tal senso sia il cuore vivo della mia formazione.
Durante questa formazione lo Psicologo-Psicoterapeuta impara, quindi, a riconoscere le proprie dinamiche interiori e relazionali, acquisisce strumenti tecnici specifici e sviluppa quella sensibilità empatica che consentirà d’essere egli stesso il primo “strumento” di lavoro terapeutico.